Le donne e il web – Relatrice al convegno su donne e consumi

Il 20 febbraio 2013 sono intervenuta come relatrice al convegno dedicato ai consumi e alle donne organizzato da CDV Conference Management e RetailWatch.

Riporto qui sotto la presentazione e alcune considerazioni. Grafici e fonti dei dati le trovate all’interno delle slide.

Questo post è stato pubblicato anche sul magazine Girl Geek Life di cui sono cofondatrice.

Le donne stanno conquistando internet?

Gli utenti di sesso femminile sono le fautrici della rapida espansione di aziende internet ed e-commerce. Soprattutto quando si tratta di social e di shopping le donne dominano la scena. Ma quante sono le donne online e cosa fanno?

Le donne sono sempre più connesse

  • 30.7 milioni di donne in Italia (circa 52%)
  • il 60% è online
  • 45% degli utenti connessi è donna
  • sono connesse 1 ora e 25 minuti al giorno in media
  • accedono a internet da mobile: 38,7% uomini, 31% donne
  • accedono a internet tablet: 6,6% uomini, 4,6% donne

Ad agosto 2012 le donne connesse erano il 14% in più rispetto all’anno precedente.

Dal 2006 sono costantemente in maggioranza le donne fra le nuove persone online, cioè quelle che hanno cominciato a collegarsi in anni più recenti. Se la tendenza continuasse con lo stesso andamento le donne sarebbero il 50% degli utenti online in Italia nel 2015. E la vera parità  â€“ considerando che le donne sono circa il 52% della popolazione – si raggiungerebbe nel 2016. E dopo?

Quando si parla di donne e web, inoltre, è importante introdurre un’altra variabile interveniente: l’età . Nelle fasce d’età  centrali le donne sono la maggioranza. Internet sta colmando il gender gap, fino ai 34 anni le differenze di genere sono molto contenute.

Che cos’è dunque la rete per le donne? Internet aiuta le donne digitali italiane a gestire la loro quotidianità . La tecnologia è un’alleata della donna.

Donne e smartphone

Le donne generano una piccola parte di traffico da mobile: possiedono meno smartphone e non hanno una tariffa con traffico dati illimitato.

Il social networking è un elemento chiave di uso femminile di Internet mobile.  Le donne utilizzando lo smartphone soprattutto per avere aiuto quando sono fuori casa o per passare il tempo. Shopping ed economia familiare vengono ancora gestite dal computer di casa o dal laptop.

Donne e Social Web: il regno dove sono regine indiscusse

Tutte le ricerche che analizzano il comportamento delle donne sui Social Network portano alla luce il fatto che le donne sono molto più attive rispetto agli uomini. Almeno il 50% delle donne si collegano una o più volte al giorno contro il 38% degli uomini. Ma non solo di connettono più spesso, sono anche più attive, più partecipi: postano foto e lasciano commenti con maggiore frequenza.

Sheryl Sandberg, direttore operativo di Facebook, ha raccontato in un’intervista di come le donne non solo sono la maggior parte dei suoi utenti, ma guidano il 62% delle attività  in termini di comunicazioni, aggiornamenti e commenti, e il 71% dell’attività  di gioco. Ledonne hanno 8% in più amici di Facebook in media rispetto agli uomini, e dedicano più tempo sul sito. Le donne hanno svolto un ruolo fondamentale nei primi giorni di lancio con l’adozione di tre attività  principali: postare messaggi in bacheca, aggiungere foto e unirsi a gruppi, a un tasso molto più alto rispetto ai maschi. Se le donne non lo avessero subito adottato Facebook non sarebbe quello che è oggi.

Donne e shopping online

In materia di e-commerce il potere d’acquisto femminile è abbastanza chiaro. Le donne tendono a fare sempre più acquisti on-line: non è più una sorpresa.

Sono partecipi. àˆ naturale per una donna dire perché compra qualcosa e perché le piace. Le donne amano condividere notizie sulle occasioni e sui forti sconti che hanno avuto. Amano le offerte e ne amano parlarne. Come e dove fanno la spesa e cosa acquistano è notevolmente diverso rispetto agli uomini Se gli uomini comprano tecnologia su siti di aste e annunci, le donne comprano su siti di vendite flash.

Sono anche molto più propense a utilizzare le funzionalità  su siti di social media che permettono loro di condividere opinioni e discutere i potenziali acquisti con gli amici e le persone nelle loro reti (per esempio il pulsante ‘Mi piace’ su Facebook).

Creare contenuti per le donne

Community e siti di lifestyle, tradizionalmente destinati alle donne, continuano ad attirare questo pubblico, in particolare con contenuti dedicati alla genitorialità cibo e alla casa. I siti dedicati alla salute continuano ad attrarre un pubblico prevalentemente femminile. Gli argomenti pilastro degli uomini nel mondo offline – auto, sport e finanza – sono uguali online. Le donne sono sempre più attive in aree che sono tipicamente associate agli uomini, come i contenuti per adulti e il gioco d’azzardo. L’ascesa di solitari online, carte e giochi da tavolo ha generato un nuovo pubblico di giocatori accaniti: le donne. Le donne, invece, tendono a consumare meno video degli uomini.

Internet: una faccenda da donne

Una volta che sono connesse, dunque, le donne sono conquistate. Una volta conquistate le donne si attivano, partecipano. Una volta che si sono attivate guidano la scena.

Le donne e il Web: Le donne stanno conquistando Internet?

Di Luigina Foggetti

Digital manager, web strategist, formatrice e freelance contributor. //I am a professional web strategist, Digital manager and freelance contributor with vast experience in the online industry.